domenica 17 luglio 2011
per la difesa del contratto nazionale di lavoro, no all'accordo tra confindustria e sindacati
L'accordo interconfederale del 28 giugno 2011 tra Confindustria, Cgil, Cisl e Uil è un brutto accordo che
interviene su tutti i temi decisivi del rapporto di lavoro: democrazia e rappresentanza, contrattazione, agibilità
sindacali ed esercizio del conflitto.
1. L'accordo non prevede in nessuna parte il voto vincolante e segreto delle lavoratrici e dei lavoratori su
piattaforme e accordi, come condizione per la validità dei contratti. Il contratto, salario, orario, condizioni
di lavoro non è nella sovranità delle lavoratrici e dei lavoratori, di coloro che quotidianamente ne subiranno
le conseguenze. L'accordo rilegittima le RSA cioè le rappresentanze non elettive ma di nomina delle
organizzazioni sindacali. Si legittima un'idea di sindacato degli iscritti, si apre la strada alla costituzione delle
RSA invece che delle RSU dove sia più conveniente per alcuni sindacati, e al rafforzamento strumentale dei
sindacati più disponibili.
2. L'accordo apre alla derogabilità del contratto nazionale di lavoro. Gli ambiti di derogabilità vengono
demandati a quanto stabilito dal contratto collettivo nazionale. Ma il meccanismo complessivo messo in
campo non ne impedisce lo svuotamento e la manomissione. Laddove il contratto nazionale non prevedesse
deroghe e nella fase transitoria fino a rinnovi contrattuali che le contemplino, i contratti aziendali potranno
infatti derogare comunque quelli nazionali su " la prestazione lavorativa, gli orari, l'organizzazione del lavoro".
Si rafforza il comando dell'impresa su tempi, ritmi, condizioni di lavoro. Si mette in campo un meccanismo
che favorirà la competizione tra siti produttivi e lavoratori, la messa in discussione della coesione e della
solidarietà tra lavoratori.
3. Mentre niente si dice sul contratto nazionale, il meccanismo previsto per la validazione dei contratti
aziendali e delle deroghe, con la maggioranza semplice dei rappresentanti delle RSU (senza che venga abolita
la quota di riserva del 33%) e delle RSA (con la previsione in questo solo caso della possibilità per una delle
organizzazioni firmatarie o per il 30% dei lavoratori, di fare ricorso al referendum) non impedisce gli accordi
separati.
4. Le clausole di tregua, cioè di limitazione del diritto di sciopero previste, impediscono ad un sindacato
dissenziente l'agibilità del conflitto. Una vera e propria gabbia in cui può accadere che un sindacato che
abbia il 49% dei consensi, a fronte di un accordo non condiviso, non possa né chiamare i lavoratori e le
lavoratrici al voto, né indire uno sciopero.
L' accordo accentua la frantumazione del mondo del lavoro e la messa in competizione dei lavoratori, nel
momento in cui a fronte della crisi e delle manovre del governo e dell'Europa, è più forte la necessità della
solidarietà tra i lavoratori, per difendersi e conquistare un'altra politica economica.
L'accordo non raccoglie e frustra la domanda di cambiamento e di partecipazione venuta dalle elezioni
amministrative e dal referendum. Non è possibile costruire un'alternativa alle destre e al neoliberismo se
le lavoratrici e i lavoratori, non possono contare nei luoghi di lavoro, decidendo su piattaforme e accordi.